Premessa e BOM

Si possono usare le EPROM AM27C400 in sostituzione delle ROM originali ad esempio nell'Amiga 1200.

Farei una premessa:

  1. le ROM originali hanno un tempo di accesso intorno ai 90 o 100 ns
  2. le EPROM AM27C400 spesso si trovano con accesso a 120 o 150 ns

La velocità si può leggere dalle informazioni stampate sulla EPROM sulla seconda riga sotto la scritta AM27C400. Quelle più comuni hanno stampato 120DC -> accesso a 120 ns, oppure 150DC -> accesso a 150 ns.

Quindi sono più lente delle ROM originali e possono avere impatti sulle performance del sistema operativo, però se si dispone di un Amiga con scheda acceleratrice che copia la ROM in FAST RAM o se si usano tool come MuFastROM questo non è un grosso problema.

Cosa serve per procede:

  1. Io ho un Amiga 1200, quindi servono 2 EPROM AM27C400
  2. un UV eraser, io ho un prodotto cinese che si chiama "UV Light EPROM ERASER"
  3. un programmatore EPROM, io ho un "T48 Programmer" della XGecu con un adattatore "ADP_D42_EX-A"
  4. il software Xgpro v12.96 (o più recente) da trovare e scaricare da internet
  5. immagini ROM per Amiga 1200, ad esempio con AmigaOS 3.2 vengono fornite le 2 immagini lo e hi gia byte-swapped e pronte ad essere flashate

Ci sono alcune cose da tenere presente:

Il socket presente sulla scheda madre dell'Amiga 1200 ha 42 pin, spesso le ROM originali ne hanno 40 come le EPROM AM27C400, quindi sono montate lasciando una fila verticale di pin vuoti, fateci caso in modo ma montare le nuove AM27C400 nello stesso modo.

Guardando la scheda madre, la ROM lo sta sopra, la ROM hi sta sotto.

Programmare le EPROM

Step 1 - cancellazione

Le AM27C400 vanno prima cancellate mettendole dentro il cassetto dell'UV Eraser, servono circa 10-20 minuti per cancellarle, quindi impostare il timer su 2 (20 minuti per stare tranquilli), mettere le 2 EPROM nel casetto, chiudere il cassetto e accendere.

Step 2 - programmazione

Si dà per scontato che sia già stato scaricato e installato il sottware Xgpro e sia già stato installato l'adattatore "ADP_D42_EX-A".

Bisogna inserire la EPROM nell'adattatore lasciando la prima fila verticale di pin nel socket vuoti, in questo modo:

 

Carichiamo il software Xgpro( se ci viene chiesto scegliamo il T48 come modello di programmatore), colleghiamo il programmatore via USB e se tutto va bene il software ci informa che il programmatore è collegato.

Ecco una schermata:

Possiamo cliccare su CHECK per vedere se la EPROM viene riconosciuta. Possiamo controllare che la EPROM sia vuota: pulsante BLANK in alto.

Carichiamo la ROM con il pulsante LOAD, lasciando i parametri di default e avviare la programmazione della EPROM tramite il pulsante PROG.

Se la programmazione fallisce al primo tentativo, si può riprovare.